Organizzazione Snella: quali vantaggi per le PMI

Intere biblioteche sono state scritte sull’Organizzazione Snella in tutto il mondo e milioni di progetti sono stati avviati, non sempre con successo, da aziende normalmente di grandi dimensioni. Il nostro obiettivo è quello di riuscire a spiegare in modo sintetico di cosa si tratta a beneficio specialmente delle aziende medie e medio-piccole.

Che cos’è un’azienda snella? In sintesi è un’azienda che opera secondo alcuni sani principi:

  • Dare valore ai propri clienti producendo prodotti utili e affidabili, vendendoli al giusto prezzo e fornendo un servizio adeguato ai bisogni del cliente
  • Eliminare gli sprechi di qualunque genere (scarti, scorte inutili, trasporti inutili, emissioni, ecc.) che sono comunque fonte di costi senza alcun valore per il cliente
  • Misurare le proprie prestazioni in modo da capire i risultati dei propri sforzi di miglioramento
  • Perseguire il miglioramento continuo, non accontentandosi mai dei risultati raggiunti, ma inseguendo la perfezione

La maggior parte dei cultori dell’Organizzazione Snella concentrano la loro attenzione sull’area logistico-produttiva. A nostro giudizio l’azienda deve diventare snella in tutte le aree e sotto tutti gli aspetti attraverso gli interventi descritti sinteticamente di seguito.

AREA LOGISTICO-PRODUTTIVA

  • Mappare i processi che generano il valore ed eliminare quelli che non lo generano o lo distruggono
  • Creare flussi (fisici, logistici, informativi) focalizzati per famiglia di prodotto
  • Mettere i flussi “in tiro” (pull) con le esigenze del cliente
  • Tendere alla perfezione (ripensare continuamente l’organizzazione produttiva dandosi sempre nuovi obiettivi di miglioramento)
  • Misurare i risultati raggiunti con appositi indicatori

 

SVILUPPO PRODOTTO

  • Progettare oggetti/funzioni che soddisfano reali esigenze dei clienti
  • Essere rapidi nel realizzare nuovi prodotti (ridurre il time to market)
  • Immettere sul mercato prodotti già affidabili (minimizzare le modifiche tecniche)
  • Gestire in modo efficiente i progetti di innovazione
  • Spingere la modularità/configurabilità dei prodotti
  • Ridurre la varietà/complessità che il cliente non percepisce
  • Misurare le prestazioni (anche le prestazioni degli uffici tecnici sono misurabili!)

LAVORO D’UFFICIO

  • Eseguire periodicamente una mappatura dei processi e delle attività svolte da tutte le strutture (Commerciale, Logistica, Approvvigionamenti, Amministrazione, Controllo di gestione ecc.)
  • Analizzare per ogni persona/ufficio/area le attività svolte per riconoscere gli sprechi (attività doppie, inutili, inefficienti ecc.)
  • Ridefinire i processi e le attività in modo ottimizzato eliminando gli sprechi
  • Misurare le prestazioni (anche le prestazioni degli uffici sono misurabili!)

A quali tipologie di aziende si applica l’Organizzazione Snella?

La risposta comprovata dalla nostra esperienza è semplice: a tutte!

Tutte le aziende che vogliano diventare e rimanere competitive devono applicare i principi dell’Organizzazione Snella.

Dunque essa si applica senza eccezione ad aziende di produzione, ad aziende commerciali e ad aziende di servizi.

Trova inoltre applicazione indipendentemente dalla dimensione dell’azienda: anche l’azienda piccola o media se vuole vivere e crescere deve essere snella.

Un campo dove potrebbe produrre grandi benefici è quello della pubblica amministrazione ma si tratta di un campo “minato” sul quale preferiamo non addentrarci.

Le poche righe che precedono vogliono solo essere una semplice introduzione al tema dell’Organizzazione Snella.

Nelle prossime puntate entreremo nel merito delle sue metodologie e dei suoi strumenti in ciascuna area aziendale.