Le norme armonizzate di tipo A, B e C
Una norma europea, per essere armonizzata, deve essere pubblicata nella Gazzetta ufficiale della Comunità nel contesto delle norme di riferimento per una determinata direttiva di nuovo approccio. Le norme europee sono di tre tipi: generali, di sicurezza, di prodotto.
La Normativa europea vigente si suddivide in 3 tipologie:
Norme di tipo A (norme fondamentali di sicurezza), che forniscono concetti fondamentali, principi di progettazione e aspetti generali applicabili a tutti i macchinari.
Norme di tipo B (norme di sicurezza generiche), che trattano aspetti di sicurezza o dispositivi di protezione applicabili su un’ampia gamma di macchinari. Le norme di tipo B, a loro volta, si dividono in:
- Norme di tipo B1, che analizzano aspetti specifici della sicurezza (per esempio distanze di sicurezza, temperatura superficiale, rumore emesso);
- Norme di tipo B2, che analizzano i dispositivi di sicurezza (per esempio comandi a due mani, dispositivi di interblocco, dispositivi sensibili alla pressione, ripari fissi e mobili, barriere fotoelettriche);
- Norme di tipo C (norme di sicurezza per categorie di macchine), che trattano dettagliati requisiti di sicurezza per una particolare macchina o gruppo di macchine.
Le norme armonizzate vengono redatte in conformità alla norma armonizzata EN 414:2000 “Regole per la stesura e la redazione delle norme di sicurezza”, che definisce la struttura sulla quale ogni norma (principalmente di tipo B o C) deve essere realizzata:
- premessa, che offre importanti riferimenti in merito all’elaborazione della norma;
- introduzione, che inquadra la norma in termini di contenuto e trattazione della stessa;
- scopo e campo di applicazione, che descrive le finalità e le modalità di applicazione della norma;
- riferimenti normativi, che permettono di stabilire la necessità di ulteriori informazioni tecniche come presupposto o come completamento rispetto al contenuto della norma in esame;
- termini e definizioni, che consentono di utilizzare i termini più appropriati senza il rischio di fraintendimenti;
- corpo della norma, che tratta esaurientemente l’argomento dello norma in esame.
La conoscenza di questa struttura consente di orientarsi agevolmente in ogni norma, permettendo al fabbricante di reperire in maniera semplice e sicura le informazioni di cui necessita in ogni fase della progettazione e della realizzazione della macchina.