La marcatura CE

Il marchio CE è un contrassegno che deve essere apposto su determinate tipologie di prodotti dal fabbricante, che con esso autocertifica, per mezzo della Dichiarazione CE di Conformità, la rispondenza ai requisiti essenziali di sicurezza previsti dalle direttive o dai regolamenti comunitari applicabili. Il marchio consente la libera commercializzazione e l’utilizzo dei prodotti marcati nei paesi aderenti allo Spazio Economico Europeo (SEE), che comprende Unione Europea (UE), Islanda, Liechtenstein e Norvegia. È valido per i prodotti realizzati sia all’interno che all’esterno del SEE e commercializzati all’interno del suo territorio.

La marcatura CE

La marcatura CE indica che il prodotto è conforme a tutte le disposizioni comunitarie che prevedono il suo utilizzo: dalla progettazione, alla fabbricazione, all’immissione sul mercato, alla messa in servizio del prodotto fino allo smaltimento. La marcatura CE disciplina l’intero ciclo di vita del prodotto dal momento dell’immissione sul mercato.
La marcatura deve essere apposta prima che il prodotto sia immesso sul mercato europeo o messo in servizio.

La marcatura, introdotta con la Decisione 93/465/CEE del Consiglio dell’Unione europea del 22 luglio 1993, indica la conformità a tutti gli obblighi che incombono sui fabbricanti (o importatori) in merito ai loro prodotti (o a quelli immessi sul mercato sotto la propria responsabilità) in virtù delle Direttive Comunitarie. Esempi di direttive che richiedono il marchio CE sono la Direttiva prodotti da costruzione, la Direttiva bassa tensione, la Direttiva macchine, la Direttiva compatibilità elettromagnetica, la Direttiva per i sistemi in pressione, la Direttiva per i dispositivi medici.

La Direttiva Macchine 2006/42/CE disciplina la sicurezza di macchine e macchinari in Europa e copre qualsiasi tipo di sistema, compresi quelli in movimento e quindi impianti, macchine per la movimentazione di persone e componenti di sicurezza.

Per poter apporre il marchio CE occorre predisporre un fascicolo tecnico che dimostri che il prodotto rispetta i requisiti UE. La responsabilità di dichiarare la conformità con tutti i requisiti ricade esclusivamente sul produttore, che deve poter fornire (se richiesto) tutta la documentazione di supporto.