
Capitalizzazione costi di ricerca e sviluppo – modifica Oic 24
Il Dlgs 139/2015 ha rivisto molte delle regole di bilancio, in…
27 Marzo 2017/da STUDIO RIGATO
Ammortamento beni immobili: il c.d. software “sorgente”
Con la sentenza dell'11 agosto 2016, n. 16953, la Corte di cassazione…
19 Dicembre 2016/da STUDIO RIGATO
Patent Box e Ruling facoltativo
Nel caso in cui il contribuente rientri tra quelli non soggetti…
29 Giugno 2016/da STUDIO RIGATO
Patent Box – Metodologie Di Calcolo Del Contributo Economico
Ai fini della determinazione dei metodi di calcolo del contributo…
18 Maggio 2016/da STUDIO RIGATO
Patent box e vincolo di complementarietà
La Legge di Stabilità 2016 definisce il principio di complementarietà…
16 Marzo 2016/da STUDIO RIGATO
Patent box – Registrazione del software protetto da copyright
La legge 190/2014 (Stabilità 2015) ha introdotto nel nostro…
24 Febbraio 2016/da STUDIO RIGATO
Il nuovo trattamento contabile dei costi di ricerca e sviluppo
Il coordinamento con la normativa fiscale e il nuovo credito…
13 Gennaio 2016/da STUDIO RIGATO
Oic 24: Immobilizzazioni Immateriali
Il principio contabile Oic 24 ha lo scopo di disciplinare i criteri…
21 Dicembre 2015/da STUDIO RIGATO
Il Patent Box – Il modello di opzione
L’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello di comunicazione…
26 Novembre 2015/da STUDIO RIGATO
Il MISE “spiega” il patent box – il decreto attuativo
La legge di stabilità 2015 ha introdotto il c.d. patent box,…
25 Settembre 2015/da STUDIO RIGATO
Contributi in conto impianto e in conto esercizio
I contributi rappresentano erogazioni di denaro a fondo perduto…
8 Giugno 2015/da STUDIO RIGATO
Patent box
La legge di stabilità 2015 ha introdotto il c.d. patent box,…
8 Aprile 2015/da STUDIO RIGATO