Come creare valore per il cliente con il Lean & Green
Molte aziende sono tuttora convinte che dedicare attenzione, tempo e risorse alla tutela dell’ambiente rappresenti un lusso che solo poche imprese possono concedersi.
L’esperienza dimostra invece che l’attenzione alla salvaguardia dell’ambiente è un fattore che favorisce la competitività e il successo delle aziende.
Come può un’azienda danneggiare l’ambiente? In molti modi tra cui ad esempio:
- Generando molti scarti e sfridi e dunque la necessità del loro smaltimento
- Utilizzando imballaggi non riciclabili di difficile e costoso smaltimento
- Generando emissioni in eccesso
- Consumando energia in eccesso
- Producendo scarichi inquinanti
- Utilizzando mezzi e sistemi di trasporto inquinanti
È del tutto evidente che lavorando sugli aspetti indicati qui sopra si può ottenere una riduzione di costi proprio attraverso misure che salvaguardino l’ambiente.
Vi è comunque un altro aspetto da considerare. In un mondo in cui il consumatore è sempre più sensibile ai problemi ecologici, un’azienda realmente ed efficacemente capace di contribuire alla salvaguardia dell’ambiente può, con un’opportuna azione di divulgazione, affermare la propria immagine ed ottenere un vantaggio competitivo.
L’approccio Lean & Green
Definiamo approccio “Lean & Green” la metodologia che, utilizzando gli strumenti e le tecniche Lean, consente all’azienda di migliorare le proprie prestazioni ambientali.
Particolarmente utile è il Value Stream Mapping integrato con una speciale attenzione anche agli aspetti.
Altre tecniche utili sono:
- WRP – Waste reduction program, rivolto specificamente alla riduzione degli sprechi e degli scarti;
- ERP – Energy reduction program, rivolto specificamente all’analisi dei consumi di energia e alle possibilità di riduzione degli stessi;
- WRP – Water reduction program, rivolto specificamente all’analisi dei problemi connessi con il consumo e il trattamento delle acque.
I risultati di una recente ricerca
Una recente ricerca svolta su un campione di una cinquantina di aziende venete di varie dimensioni e settori ha evidenziato alcuni aspetti degni di nota.
- Quasi la metà delle aziende intervistate non ha la certificazione ambientale ISO 14001;
- Per contro, la sensibilità delle nostre aziende in merito ai problemi ambientali è aumentata significativamente negli ultimi anni;
- Molte aziende stanno proponendo prodotti più verdi, molte sono attente al tema del risparmio energetico e dei rifiuti;
- Molte aziende pensano che investire sull’ambiente non sia solo un costo, ma che sia, oltre che un dovere, anche una grande opportunità;
- Le aree più deboli sono la logistica verde (scelta dei fornitori e delle modalità di trasporto e movimentazione delle merci) e la misurazione delle prestazioni ambientali;
- Aree sicuramente migliorabili sono inoltre la sostenibilità negli uffici e l’Eco Design.
FOCUS: Misura delle prestazioni ambientali
Uno dei punti di debolezza delle nostre aziende è l’assenza di misurazioni relative all’impatto ambientale.
In particolare manca un indicatore di sintesi che consenta di valutare nel tempo l’efficacia delle misure adottate per la salvaguardia dell’ambiente.
Abbiamo per questo creato uno specifico indicatore denominato O.S.R. (Overall Sustainability Ratio).
L’OSR è il prodotto di tre fattori:
- Indice di emissioni (rapporto tra totale risorse acquistate – emissioni/ totale risorse acquistate)
- Indice di utilizzo delle risorse (totale materiali utilizzati / totale materiali acquistati)
- Indice di qualità (prodotti vendibili/ totale materiali utilizzati)
L’OSR è normalmente espresso in percentuale: più si avvicina al 100% e più l’azienda è “Green”.
Risultati ottenibili
L’applicazione del Lean & Green comporta una serie di risultati significativi:
- Riduzione sprechi e costi:eliminando o riducendo scarti, sfridi, rifiuti, emissioni, consumi inutili di energia l’azienda ottiene risparmi e riduzione di costi.
- Miglioramento dell’immagine aziendale:attraverso un’efficace azione di comunicazione l’azienda può far conoscere al mercato la sua sensibilità aziendale e ottenere la fiducia dei consumatori, sempre più numerosi, sensibili alle problematiche ambientali. Per molte aziende la sensibilità aziendale è diventato anche un importante strumento di marketing.
- Controllo delle prestazioni:l’adozione di indicatori di performance ambientale quali l’O.S.R. consente una corretta valutazione dell’impatto nel tempo delle misure adottate ed è quindi di stimolo e supporto al miglioramento continuo delle prestazioni ambientali dell’azienda.