Per non subire l’evoluzione dei mercati e trasformare la propria impresa in domatrice di opportunità attraverso la conoscenza degli altri e di se stessi, propongo una pratica esercitazione di valutazione del grado di competitività dell’impresa che ha l’obiettivo di aumentare la sensibilità specifica verso la valutazione analitica e/o oggettiva del grado di competitività.
Competere non è un lusso ma una necessità, tanto più quando alla parola competizione può essere associata la parola ottimizzazione.
Competere oggi, significa porre la massima attenzione alla qualità ed all’efficacia dei propri investimenti materiali ed immateriali.
L’obiettivo non è necessariamente intervenire al più presto, ma intervenire bene nel rispetto di budget ispirati da un sano e sostenibile rapporto costo/benefici.
È questa la vera sfida competitiva per la piccola e media impresa.
Per scaricare l’esercitazione in formato PDF clicca qui sotto:
Di seguito il test:
INNOVAZIONE
Competere con la forza delle idee non solo con la tecnologia
1. Quale il numero di marchi e prodotti lanciati negli ultimi 10 anni?
a 0-5 b 5-10 c 10-20 d oltre 20
2. Quanti in percentuale i marchi ed i prodotti lanciati negli ultimi 5 anni sono ancora in commercio?
a 100% b 70% c 50% d 30%
3. Quanti sono frutto di innovazione profonda (IP) o tecnologica e quanti sono ispirati da innovazione dolce (ID) di superficie, quale rapporto percentuale connota meglio la sua realtà?
a IP100% ID0% b IP70% ID30% c IP50% ID50% d IP30% ID70%
4. Quale il numero di Brevetti depositati negli ultimi 5 anni?
a oltre 10 b 7-10 c 3-7 d 1-3
5. Chi cura la gestione del portafoglio marchi e brevetti?
a Ufficio interno dedicato
b Ufficio interno non dedicato (attività occasionale)
c Studio brevetti esterno
d Non so
6. Prima di avallare un nuovo marchio a quali ricerche tutelanti vi affidate?
a Ricerche di anteriorità b Verifiche di registrabilità c empiriche su internet d Altro
7. In una scala ipotetica da 0 a 10 che valore assoluto attribuite al design come strumento per l’innovazione?
a valore assoluto per competere
b valore importante per competere
c valore appena sufficiente, poco utile
d valore quasi nullo: inutile
STRATEGIA
Competere evolvendo le strategie come parte integrante dell’organizzazione
1. Fotografando la gamma dei prodotti, la maggioranza è all’inizio del ciclo vitale (ascendente), a metà ciclo di vota (fase matura) o alla fine ciclo di vita (fase declino)?
a Maggioranza in fase ascendente
b Maggioranza in fase matura
c Maggioranza in fase di declino
d Non so
2. Ogni quanto viene condotto un benchmark integrale sulla concorrenza?
a 3 mesi b 6 mesi c 12 mesi d saltuariamente o mai
3. Ogni quanto viene condotta una verifica della soddisfazione dei clienti?
a 3 mesi b 6 mesi c 12 mesi d saltuariamente o mai
4. Ogni quanto viene condotta una verifica delle aspettative dei bisogni inespressi di potenziali clienti?
a 3 mesi b 6 mesi c 12 mesi d saltuariamente o mai
5. I nuovi prodotti vengono testati anche dal punto di vista del valore percepito?
a Si b No c Saltuariamente d Mai
6. Viene redatto un dossier di lancio che tracci (come accade per la filiera produttiva) tutto il cammino per ogni nuova funzione, estensione prodotto, progetto, servizio da lanciare sul mercato?
a Si b No c In parte d Non serve
7. Ogni quanto tempo viene condotta la rilevazione sulla notorietà del marchio presso tutti gli attori protagonisti del vostro business?
a 6 mesi b 12 mesi c 24 mesi d oltre 24 mesi
DESIGN
Forme, colori, curve ….venditori silenziosi
1. A chi viene di regola affidato il design di un nuovo prodotto?
a Gruppo di lavoro esterno/interno
b Studio designer
c Realizzato in azienda
d Altro
2. Storicamente quando si è affidato ad uno Studio di industrial design, il re-design di un prodotto esistente, di quale ottimizzazione dei costi industriale ha beneficiato?
a oltre 50% b 30%-50% c 10%-30% d Non so
3. Quale paese secondo lei vedrà nei prossimi 5 anni, la maggiore crescita in materia di expertise su design e styling?
a Cina b Francia c USA d Italia
4. Quando si può affermare che è tempo di effettuare un re-design del prodotto?
a Quando test periodici lo rilevano
b Quando è in fase matura
c Quando il prodotto è in fase ascendente
d Quando è in fase discendente
5. Quale dei seguenti fattori è percentualmente più incidente per l’acquisto di una automobile?
a il colore b il motore c gli interni d la tecnologia
6. Quale dei seguenti fattori è più costoso per compiere una innovazione dolce e giungere ad un nuovo prodotto in genere?
a Innovare la funzione del prodotto
b Innovare il design
c Innovare la performance
d Innovare la comunicazione
7. Quale dei seguenti fattori è più costoso per compiere una innovazione dolce e giungere ad un nuovo prodotto alimentare?
a Innovare il gusto del prodotto
b Innovare il packaging
c innovare la performance
d innovare la comunicazione
COMUNICAZIONE
Se non se ne misura l’efficacia, la comunicazione è sempre un costo, mai un investimento
1. Il budget per la comunicazione è chiaramente ripartito in voci di costo specifiche ed isolabili?
a Si b In parte c No d Non so
2. La comunicazione prodotta da Studi ed Agenzie per nome e conto della vostra azienda è regolata da un “corporate book” e da un “corporate advertising dossier” che definiscono come utilizzare il marchio nelle molteplici applicazioni e come declinare il messaggio pubblicitario nei diversi mezzi?
a Si per entrambi b Si solo corporate book c Si solo advertising d No
3. Viene misurata periodicamente l’efficacia ed il ritorno dell’investimento delle campagne siano esse pubblicità, direct marketing, relazioni pubbliche, o altro?
a Si sempre b Si ogni tanto c No mai d Non si può misurare
4. La vostra agenzia si avvale di norma della psicolinguistica per valutare l’efficacia della vostra campagna?
a Si b Qualche volta c No d Non so
5. La campagna viene testata prima dell’uscita?
a Si sempre b Si ogni tanto c No mai d Non so
6. Conoscente la notorietà del marchio in relazione alla notorietà dei concorrenti?
a Si b No c Tempo fa fu condotta una ricerca d Non so
7. Siete soliti remunerare la vostra agenzia pubblicità con una percentuale sul budget variabile in funzione dei risultati ottenuti?
a Si b No c No, l’agenzia non accetta d Non conviene

Conoscere e misurare sono i presupposti fondamentali per competere
Prevalenza di risposte contrassegnate con “a”
Lo sviluppo dell’impresa è monitorabile. Il quadro comandi appare chiaramente consultabile. Buona e fortunata navigazione nei mari tumultuosi del mercato.
Prevalenza di risposte contrassegnate con “b”
Lo sviluppo dell’impresa è in corso di monitoraggio o quantomeno è evidente la volontà di farlo. Buona navigazione.
Prevalenza di risposte contrassegnate con “c”
Lo sviluppo dell’impresa non è sufficientemente monitorato. Non sono rilevabili con chiarezza le coordinate di posizione. Appare reale il rischio di perdersi nel mare della concorrenza. Navigare con molto cautela.
Prevalenza di risposte contrassegnate con “d”
Lo sviluppo dell’impresa è una incognita. Non sono attivi né il radar né altri sistemi di rilevazione in grado di favorire la navigazione verso il futuro. Massima attenzione agli scogli, alle tempeste ed alle secche del mercato davvero molto temibili.
Alla prossima puntata