La propensione al cambiamento per un processo di trasformazione snella vincente
Un processo di Lean Transformation produce notevoli benefici operativi:
- tempi di consegna più brevi
- tempi di attraversamento più rapidi
- aumento della rotazione delle scorte
- aumento della qualità dei prodotti.
Ma i benefici non si fermano qui, forse l’effetto principale è nella propensione al cambiamento e al miglioramento continuo nelle persone, uno dei principi base dell’Organizzazione Snella.
Questo introduce in azienda uno stile e un modo di essere che la porta alla ricerca costante della perfezione, all’innovazione e quindi alla crescita.
Per raggiungere questo obiettivo sono necessarie non solo le competenze tecniche dei consulenti e dei membri dei gruppi di lavoro, ma anche la loro capacità di gestire gli aspetti umani e relazionali e di sostenere il giusto spirito di squadra.
Nello svolgersi delle diverse fasi di un progetto di Lean Transformation si possono, infatti, riscontrare difficoltà di natura tecnica ma anche e soprattutto di natura relazionale e comportamentale, legate alle persone, alla loro storia, alle loro competenze ed esperienze, alla loro propensione ad accettare nuove sfide.
Abbiamo racchiuso in 5 punti gli elementi che, dalla nostra esperienza, riteniamo più importanti per la buona riuscita di un progetto di miglioramento organizzativo:
- Sponsorship del progetto
È vitale che il progetto venga supportato, approvato e sostenuto con convinzione e determinazione da chi guida l’organizzazione.
Senza uno sponsor di questo tipo il progetto rischia di ridimensionare, ridurre o addirittura vanificare i potenziali risultati.
- Leadership interna al progetto
È necessario scegliere un leader operativo riconosciuto per competenze relazionali e tecniche, che diriga il progetto e faccia da traino.
Un leader “debole” rischia di non essere ascoltato, di delegare altri per paura di essere troppo coinvolto o di mostrare insicurezza, a scapito del progetto.
- Apertura al cambiamento e coinvolgimento di tutta l’organizzazione
Una decisione imposta fa più fatica ad essere accettata e portata avanti che una decisione condivisa.
Il progetto va quindi reso noto e condiviso con l’intera organizzazione, stimolando il coinvolgimento e la partecipazione al processo di miglioramento.
La propensione al cambiamento e l’assunzione di responsabilità a tutti i livelli sono aspetti fondamentali.
- Motivazione e condivisione dei risultati tra i partecipanti ai cantieri
Serve coordinamento e dialogo, facendo attenzione a tenere alta la motivazione del team di lavoro.
La Lean Transformation è un processo continuo che va proseguito e costantemente rivitalizzato, condividendo i risultati e stimolando le persone al raggiungimento di nuove sfide.
- Sostegno “pubblicitario”
La propensione al cambiamento e al miglioramento continuo devono essere sostenute da un piano di comunicazione soprattutto interno, ma anche esterno.
In tutti i progetti di trasformazione snella questi elementi devo essere presenti e gestiti con cura.
Dividere il progetto in fasi differenti e successive, a seconda dello stadio di maturazione del cammino di trasformazione è un buon metodo per fare sempre attenzione a questi aspetti, verificare i risultati e trovare nuove energie per sostenere e perseguire il miglioramento continuo.