“INVESTIMENTI A FAVORE DELLA CRESCITA E DELL’OCCUPAZIONE”
AZIONE 1.4.1 “Sostegno alla creazione e al consolidamento di start-up innovative ad alta intensità di
applicazione di conoscenza e alle iniziative di spin-off della ricerca”
Finalità e oggetto del bando
La creazione e il consolidamento di start-up innovative ad alta intensità di applicazione di conoscenza e le iniziative di spin-off della ricerca, con l’obiettivo di aumentare la competitività del sistema produttivo regionale attraverso lo sviluppo di nuova cultura imprenditoriale, mutuando gli obiettivi previsti dalla Strategia di Specializzazione Intelligente per la Ricerca e l’Innovazione della Regione Veneto (RIS3 Veneto) e finalizzando l’azione verso le priorità e gli ambiti di specializzazione in essa contenuti, in coerenza con le finalità previste dal Piano Strategico Regionale per la Ricerca Scientifica e lo Sviluppo Tecnologico e l’Innovazione.
Il bando prevede due distinte Sezioni:
– Sezione A: “CREAZIONE di start-up innovative” dall’articolo 4 all’articolo 16;
– Sezione B: “CONSOLIDAMENTO di start-up innovative” dall’articolo 17 all’articolo 29.
SEZIONE A: “CREAZIONE di start-up innovative”
Soggetti ammissibili
Promotori d’impresa che completano l’iscrizione della propria impresa nella Sezione speciale del Registro delle imprese di una delle CCIAA del Veneto dedicata alle start-up innovative entro 45 (quarantacinque) giorni dalla data di comunicazione del decreto di approvazione dell’elenco dei progetti ammissibili al finanziamento.
Interventi ammissibili
Sono ammissibili i progetti di creazione di start-up innovative che, per la loro attività, usufruiscono dei servizi offerti da un incubatore presente sul territorio della regione Veneto.
Sono ammissibili i progetti coerenti con quanto definito nella RIS3 Veneto e nel Piano Strategico Regionale per la Ricerca Scientifica e lo Sviluppo Tecnologico e l’Innovazione e orientati, quindi, verso le traiettorie di sviluppo previste dai quattro ambiti di specializzazione – Smart Agrifood, Sustainable Living, Smart Manufacturing e Creative Industries – attraverso lo sfruttamento delle tecnologie abilitanti – micro e nano elettronica, materiali avanzati, biotecnologie industriali, fotonica, nanotecnologie e sistemi avanzati di produzione – e dei driver dell’innovazione, intesi come fattori catalizzatori o di stimolo per l’innovazione, non solo tecnologica.
Spese ammissibili
Sono ammissibili le spese direttamente imputabili al progetto, coerenti con l’attività dell’impresa, sostenute e pagate dal soggetto beneficiario, comprese tra un minimo di euro 5.000,00 e un massimo di euro 30.000,00.
Sono ammissibili a contributo, nel rispetto del principio della congruità della spesa, le seguenti tipologie
– Investimenti materiali e immateriali
– Strumenti e attrezzature
– Consulenze specialistiche e servizi esterni di carattere tecnico-scientifico e di business
– Spazi di lavoro
– Spese di costituzione (massimo 2.000,00 euro).
Forma, soglie ed intensità del sostegno
L’agevolazione, nella forma di contributo in conto capitale, è pari all’80% (ottanta per cento) della spesa rendicontata ammissibile per la realizzazione del progetto.
Termini e modalità di presentazione della domanda
La domanda potrà essere presentata all’apertura dello sportello prevista a partire dalle ore 10.00 del giorno 18 luglio 2016, fino alle ore 17.00 del 27 ottobre 2016.
SEZIONE B: “CONSOLIDAMENTO di start-up innovative”
Soggetti ammissibili
Possono presentare domanda di sostegno le piccole e micro imprese9, anche in forma di spin-off della ricerca, regolarmente costituite come società di capitali, registrate nella Sezione speciale del Registro delle imprese dedicata alle start-up innovative.
Interventi ammissibili
Sono ammissibili i progetti di consolidamento di start-up innovative e spin-off della ricerca coerenti con la RIS3 Veneto e con il Piano Strategico Regionale per la Ricerca Scientifica e lo Sviluppo Tecnologico e l’Innovazione e, orientatati, quindi, verso le traiettorie di sviluppo dei quattro ambiti di specializzazione: Smart Agrifood, Sustainable Living, Smart Manufacturing e Creative Industries attraverso lo sfruttamento delle tecnologie abilitanti – micro e nano elettronica, materiali avanzati, biotecnologie industriali, fotonica, nanotecnologie e sistemi avanzati di produzione – e i driver dell’innovazione, intesi come fattori catalizzatori o di stimolo per l’innovazione, non solo tecnologica.
Spese ammissibili
– Investimenti materiali e immateriali
– Strumenti e attrezzature
– Consulenze specialistiche e servizi esterni di carattere tecnico-scientifico e di business
– Spazi di lavoro.
Forma, soglie ed intensità del sostegno
L’agevolazione, nella forma di contributo in conto capitale, è pari al 60% (sessanta per cento) della spesa rendicontata ammissibile per la realizzazione del progetto.
Termini e modalità di presentazione della domanda
La domanda potrà essere presentata all’apertura dello sportello prevista a partire dalle ore 10.00 del giorno 18 luglio 2016, fino alle ore 17.00 del 27 ottobre 2016.