EIC Accelerator (ex SME Instrument): Aumento dei finanziamenti per l'innovazione green e le aziende guidate da donne

EIC Accelerator (ex SME Instrument): Aumento dei finanziamenti per l’innovazione green e le aziende guidate da donne

La Commissione europea ha annunciato importanti novità riguardanti i bandi dell’EIC Accelerator del 2020, in particolare:

 

  1. a partire da marzo e per tutto il 2020 il 25% delle aziende invitate alle interviste dovrà avere una donna imprenditrice in un ruolo centrale (CEO o ruoli similari). Ciò comporta che se, a seguito della valutazione in remoto delle proposte ricevute, almeno il 25% delle imprese selezionate per le interviste non saranno guidate da donne, la Commissione provvederà a programmare ulteriori interviste.
  1. la scadenza di maggio 2020 sarà interamente dedicata a proposte riguardanti i macro temi del Green Deal europeo, identificati negli 8 obiettivi sostenibili della Comunicazione di dicembre 2019. Nulla cambia invece per i bandi in scadenza a marzo e ottobre 2020.

 

Scheda bando EIC Accelerator  (ex SME Instrument)

 

Beneficiari

Dedicato esclusivamente alle PMI e START-UP innovative ad alto rischio ed elevato potenziale. Progetti mono-beneficiario.

 

Tipologia progetti

Progetti ad alto rischio ed elevato potenziale che intendono sviluppare e commercializzare nuovi prodotti, servizi e modelli di business che potrebbero guidare la crescita economica e plasmare nuovi mercati o rivoluzionare quelli esistenti in Europa e nel mondo.

 

Tipologia Attività

Sviluppo di prodotti/servizi, prove, prototipazione, convalida, dimostrazione e test in condizioni reali e market replication.

 

Importo del contributo

Tra i 500.000 € e 2.500.00 €

 

Finanziamento

  • SOLO GRANT – Cofinanziamento fino al 70% delle spese ammissibili tra 500.000 € e 2.500.000 €
  • Opzione BLENDED FINANCE (cioè mista fondo perduto fino al 70& e equity fino a 15 milioni)

 

Durata progetti

1 / 2 anni

 

Scadenze:

  • 18/03/2020 : 10° cut-off Fase 2 – Grant – blended finance
  • 19/05/2020 : 11° cut-off Fase 2 – Grant – blended finance
  • 07/10/2020 : 12° cut-off Fase 2 – Grant – blended finance
INNOWWIDE Fondi UE per facilitare l’accesso delle PMI ai mercati internazionali

INNOWWIDE – Fondi UE per facilitare l’accesso delle PMI ai mercati internazionali

Il bando INNOWWIDE mette a disposizione finanziamenti per PMI e start-up che desiderano accedere ai mercati internazionali emergenti.

INNOWWIDE finanzia Valutazioni Preliminari (VAP) tecniche, di mercato, legali ed economiche volte a valutare e identificare le condizioni che possono favorire o impedire l’accesso ai mercati internazionali delle soluzioni innovative sviluppate dalle imprese europee.

Il supporto economico sarà pari a 60.000 euro (ossia il 70% dei costi ammissibili).

I progetti devono essere presentati entro il 31 marzo 2020.

 

Cosa può fare per te Prisma Servizi ?

  • Individuare le attività di ricerca e innovazione ammissibili.
  • Valutazione dell’idea di progetto e verifica della corrispondenza ai parametri del bando.
  • Predisposizione della proposta di progetto e gestione del progetto.

 

Scheda bando INNOWWIDE

 

Beneficiari

PMI europee o stabilite in un Paese associato a H2020, incluse imprese recentemente costituite e start up, provenienti da qualsiasi settore e intenzionate a competere nei mercati emergenti extra europei.

 

Tipologia di progetti

I progetti dovranno valutare la fattibilità pratica, tecnologica e commerciale di una soluzione innovativa e la sua adattabilità al contesto locale.

È necessario  quindi creare una partnership tra una PMI europea e un partner locale del Paese target inizialmente coinvolto come fornitore, cliente, consulente o collaboratore.

 

Importo progetto e contributo

Le proposte progettuali presentate dai potenziali beneficiari dovranno avere un budget totale di almeno 86.000 euro. Il tasso di cofinanziamento del progetto sarà del 70% con un massimo di 60.000 euro di finanziamento

 

Durata progetti

6 mesi

 

Scadenza

31 marzo 2020

 

Per un approfondimento della materia e una preventiva analisi di fattibilità potete contattare presso Prisma Servizi S.r.l.,  la Dott.ssa Alessia Zanuso che vi fornirà le delucidazioni del caso.

Il nuovo Credito d’Imposta R&S 2020

Il nuovo Credito d’Imposta R&S 2020

L’ultima Legge di Bilancio ha confermato per il 2020 il Credito d’Imposta per la ricerca e sviluppo.

Le novità più interessanti introdotte sono:

  • l’eliminazione del calcolo del valore incrementale rispetto ai precedenti investimenti ai fini della determinazione dell’ammontare dell’agevolazione fiscale;
  • l’ammissione di attività di Design e Ideazione Estetica prima non previste.

Con questa impostazione il costo sostenuto per le attività di R&S concorre maggiormente alla determinazione del Credito d’Imposta.

Cosa può fare per te Prisma Servizi ?

  • Individuare le attività di ricerca e innovazione ammissibili
  • Rendicontare in modo dettagliato le spese rendicontabili sostenute
  • Rilasciare l’Attestazione Peritale della corrispondenza delle attività condotte con la normativa di riferimento.

Il nuovo Credito d’Imposta è suddiviso in tre macrosettori qui di seguito riportati:

  • Ricerca e Sviluppo: attività di ricerca fondamentale, industriale e di sviluppo sperimentale
  • Innovazione tecnologica: attività finalizzate alla realizzazione di prodotti o processi di produzione nuovi o sensibilmente migliorati
  • Attività di design e ideazione estetica: aziende operanti nei settori del tessile e della moda, calzaturiero, dell’occhialeria, orafo, del mobile e dell’arredo e della ceramica (realizzazione di prodotti o campionari).

Le spese ammissibili sono le seguenti:

  • Personale titolare di un rapporto di lavoro subordinato o di lavoro autonomo
  • Quote di ammortamento e di utilizzo di macchinari e software impiegati nelle attività condotte
  • Contratti di Ricerca extra muros
  • Quote di ammortamento di privative industriali acquisite o in licenza d’uso
  • Consulenze
  • Materiali per la realizzazione di prototipi e impianti pilota.

Per un approfondimento della materia e una preventiva analisi di fattibilità potete contattare presso Prisma Servizi S.r.l. il Dott. Andrea Trinco che vi fornirà le delucidazioni del caso.