Software a supporto del miglioramento organizzativo: il Kanban elettronico
Una delle sfide che un’impresa si trova ad affrontare in fase di trasformazione, snella o meno, è la tensione che può crearsi tra il miglioramento continuo dei processi aziendali e la scarsa flessibilità degli ERP a supporto, che non riescono a tenere il passo con la rapidità dei cambiamenti.
Da questo ha preso piede l’idea che i sistemi informativi siano come “monumenti”, da eliminare. Nella realtà questo approccio non tiene conto della complessità delle aziende e non vede gli enormi benefici che si possono ottenere da un saggio utilizzo dell’Information Technology.
La nostra esperienza ci insegna che l’approccio migliore è quello di attivare software innovativi e snelli da integrare ai tradizionali ERP per facilitare l’ottimizzazione dei processi.
IKS – Integrated Kanban System è uno di questi e serve per la gestione del Kanban Elettronico.
Ma innanzitutto che cos’è il Kanban?
Il Kanban è un termine giapponese che si traduce letteralmente in “cartellino” e rappresenta uno strumento della Lean Organization che garantisce una gestione puntuale, intuitiva e precisa delle scorte mano a mano che vengono consumate facendo, così, “tirare” la produzione dalla domanda del cliente
Quali sono i benefici di adottare un sistema a Kanban?
- Eliminazione della sovrapproduzione, una delle principali fonti di spreco di costi e spazio,
- Maggiore flessibilità alla domanda del cliente,
- Semplificazione del sistema informativo,
- Integrazione della catena dei processi dal fornitore al cliente.
Tuttavia i cartellini Kanban:
- sono soggetti ad errore umano,
- si possono perdere,
- sono difficili da gestire se l’area dello stabilimento produttivo è molto vasta,
- non c’è possibilità di averne tracciabilità.
Un software per il Kanban elettronico riesce ad ovviare a tutte le criticità tipiche di un sistema a Kanban manuale. Il principio alla base è lo stesso: i cartellini Kanban vanno ripristinati solo dopo l’effettivo consumo fisico del contenitore, ma le informazioni “viaggiano” in formato elettronico e quindi:
- in modo più veloce,
- senza limiti di spazio (pensiamo ad una multinazionale con più stabilimenti sparsi per il mondo),
- vengono memorizzate,
- si mantiene una totale tracciabilità.