Webinar gratuito: Piano industria 4.0 – novità e scadenze 2020
Prisma Servizi e Contec Industry – azienda che si occupa di processi industriali, impianti e macchine – hanno organizzato un webinar che spiega come ottimizzare i benefici fiscali proposti dal nuovo Piano Transizione 4.0.
Il nuovo Piano Transizione 4.0, previsto all’interno della Legge di Bilancio 2020 (27 dicembre 2019, n. 160), sostiene il processo di trasformazione delle imprese italiane attraverso incentivi e supporto nella nuova forma di credito di imposta per investimenti in beni strumentali, ricerca e sviluppo, innovazione e design e formazione 4.0.
Dal 1 gennaio 2020, quindi, le misure di superammortamento e iperammortamento vengono sostituite da un nuovo sostegno fiscale.
A quali domande risponderemo nel corso del webinar?
- Quali sono le principali differenze tra super, iper-ammortamento e credito d’imposta ?
- Quali sono le possibili modalità di impiego dei nuovi crediti d’imposta su ricerca e sviluppo ?
- Che caratteristiche devono avere le macchine e gli impianti per beneficiare del Piano Industria 4.0?
- Per poter accedere agli incentivi fiscali le macchine, linee ed impianti devono essere marcate CE?
- Posso richiedere l’incentivo per i costi sostenuti per la messa a norma o il revamping di macchine ed impianti già in uso?
- Come mi devo comportare per gli investimenti sostenuti prima del 2020?
Programma:
Investimenti in beni strumentali
– Dal super e iper-ammortamento al credito d’imposta
Investimenti in ricerca e sviluppo
– Modalità di impiego dei nuovi crediti d’imposta su ricerca e sviluppo
Industria 4.0 e Direttiva Macchine
– Quinto requisito – Marcatura CE
– Casi applicativi: cosa fare con insiemi di macchine e alle quasi macchine
– Revamping e adeguamenti sicurezza: opportunità e incentivi
Documentazione tecnica e giurata
Scadenze da rispettare
– Cosa fare prima del 31/12/2020
– Investimenti 2019: che possibilità ci sono?
Il webinar è gratuito e ha un taglio tecnico-operativo. Si rivolge a imprenditori, responsabili uffici tecnici, responsabili della manutenzione, responsabili amministrativi, responsabili acquisti e a tutte le figure aziendali coinvolte a vario titolo negli investimenti in beni strumentali.
Per scaricare la locandina del webinar cliccate qui:
Per potersi iscrivere cliccate qui: