Bando per il sostegno a progetti sviluppati da aggregazioni di imprese

Bando per il sostegno a progetti sviluppati da aggregazioni di imprese

Regione Veneto: POR 2014-2020 Azione 1.1.4 e 3.3.1

 

Beneficiari

L’incentivo è rivolto ad Aggregazioni d’imprese (costituite nel numero minimo 3 imprese) mediante:
a) contratto di rete secondo cui deve essere definito l’organo comune incaricato di gestire, in nome e per conto dei partecipanti, l’esecuzione del progetto oggetto della domanda di sostegno;
b) consorzio con attività esterna, società consortile, società cooperativa;
c) associazioni o raggruppamenti di imprese, a carattere temporaneo, appositamente costituite per la realizzazione del progetto in questione.

Finalità

La Regione, con questo Bando, intende incentivare la collaborazione e l’aggregazione tra imprese e soggetti della ricerca a fine di promuovere, mediante forme aggregative, la tutela, la valorizzazione, lo sviluppo e la diffusione della ricerca applicata al sistema produttivo nonché sostenere il riposizionamento competitivo delle imprese, la capacità di adattamento al mercato e l’attrattività per potenziali investitori.
La dotazione finanziaria totale è di euro 10.500.000,00 di cui:
– euro 7.000.000,00 per le “Attività collaborative di R&S” (azione 1.1.4), che riguardano gli ambiti di
progetto individuati all’articolo 5, lettera a);
– euro 3.500.000,00 per il “Riposizionamento competitivo” (azione 3.3.1), che riguarda l’ambito di
progetto individuato all’articolo 5, lettera b).

Interventi concessi

Per le “Attività collaborative di R&S” (Azione 1.1.4 riferite allo sviluppo di nuovi prodotti / servizi e tecnologie innovative) sono concesse attività che rientrano nei seguenti ambiti:
1) «Ricerca industriale». Indagini critiche e ricerche miranti ad acquisire nuove conoscenze e capacità da utilizzare per sviluppare e migliorare nuovi prodotti, processi o servizi. Essa comprende la creazione di componenti di sistemi complessi e può includere, se necessario ai fini della ricerca industriale, la costruzione di prototipi.
2) «Sviluppo sperimentale». Acquisizione, combinazione e utilizzo delle conoscenze e capacità di natura scientifica, tecnologica, commerciale
con lo scopo di sviluppare e migliorare prodotti, processi e servizi.
Rientrano nello sviluppo sperimentale la costruzione di prototipi, la dimostrazione e la realizzazione di prodotti pilota e test effettuati in ambienti che riproducono le condizioni operative reali.
Per il “Riposizionamento competitivo” (Azione 3.3.1 – riferito all’incremento degli investimenti nei processi di innovazione con lo scopo di migliorare la tecnologia dei prodotti e dei cicli di produzione, distribuzione e gestione per un riposizionamento competitivo), sono concesse attività
che rientrano nel seguente ambito:
1) «Innovazione di processo». Applicazione di un nuovo o migliore metodo di produzione e distribuzione (inclusi cambiamenti significativi nelle tecniche, nelle attrezzature o nel software).

Spese ammissibili

Sono ammissibili al sostegno le seguenti categorie:
a) Conoscenza e brevetti: costi per le conoscenze (quali, ad esempio, spese per acquisizione di risultati di ricerca) e i brevetti acquistati o ottenuti in licenza da fonti esterne alle normali condizioni di mercato. Tali spese sono ammissibili limitatamente alla durata del progetto e in proporzione all’uso effettivo degli attivi immateriali nell’ambito del progetto medesimo. Rientrano in questa voce anche
le licenze di software specificatamente acquisite per la realizzazione del progetto;
b) Strumenti e attrezzature: costi sostenuti per nuove attrezzature tecnico-specialistiche; tali spese sono ammissibili limitatamente alla quota di ammortamento o al costo della locazione semplice/operativa (noleggio) o alla locazione finanziaria (leasing) per la durata del progetto e in proporzione all’uso effettivo delle attrezzature nell’ambito del progetto;
c) Consulenze specialistiche e servizi esterni:
1) di carattere tecnico-scientifico: utilizzati esclusivamente per l’attività del progetto, quali ad esempio consulenze o servizi informatici, consulenze tecniche o scientifiche, prove di laboratorio e attività di prototipazione, nonché i costi per l’utilizzo di laboratori di ricerca o di prova;
2) di business: per l’impiego di una figura manageriale specialistica, esterna al personale delle imprese dell’aggregazione e a carattere temporaneo (cd. Temporary Manager), al fine di accompagnare l’aggregazione nell’attuazione del progetto supportandola:
– nell’analisi aziendale al fine di definire il piano finanziario e l’analisi competitiva del rischio e di mercato;
– nella definizione e validazione di un modello di business e l’avvio alla gestione manageriale;
– nella fase di brevettazione e tutela delle attività immateriali.
d) Personale dipendente: spese relative al personale dipendente dei soggetti aderenti l’aggregazione per lo sviluppo delle attività di realizzazione del progetto e in possesso di un’adeguata qualificazione
tecnica comunque sempre nel rispetto del limite massimo del 70% della spesa totale del progetto. Non sono ammissibili le spese relative al personale amministrativo, contabile, commerciale, di segreteria e di magazzino;
e) Spese per la realizzazione di un prototipo: spese relative ai materiali (componenti e semilavorati) e alle lavorazioni direttamente imputabili alla realizzazione del prototipo, dimostratore o impiantopilota. Sono ammissibili i soli materiali di consumo utilizzati per l’eventuale validazione del funzionamento del prototipo, dimostratore o impianto-pilota;
f) Spese generali: calcolate in misura forfettaria pari al 10% sul totale della voce di spesa “personale dipendente” (lettera d), secondo i principi di cui all’articolo 68, comma 1, lettera b) del Regolamento
(UE) n. 1303/2013;
g) Spese per garanzie: fornite da una banca, da una società di assicurazione o da Consorzi di garanzia collettiva dei fidi (Confidi), purché relative alla fideiussione di cui all’articolo 14, comma 1, lettera a).

La domanda potrà essere presentata a partire dalle ore 15.00 del giorno 22 giugno 2017, fino alle ore 17.00 del 20 luglio 2017.

I dettagli del Bando per il sostegno a progetti sviluppati da aggregazioni di imprese sono disponibili nella scheda relativa al seguente link: