Pubblicati da STUDIO RIGATO

Patent box e vincolo di complementarietà

La Legge di Stabilità 2016 definisce il principio di complementarietà tra beni immateriali nell’ambito del patent box estendendo la facoltà di considerare complementari diverse tipologie di beni immateriali utilizzati congiuntamente ai fini della realizzazione di un prodotto o di una famiglia di prodotti o di un processo o di un gruppo di processi, risolvendo in […]

Patent box – Registrazione del software protetto da copyright

La legge 190/2014 (Stabilità 2015) ha introdotto nel nostro ordinamento il regime del patent box, che prevede la detassazione dei redditi derivanti dall’utilizzo di taluni beni immateriali tra cui le “opere dell’ingegno”. Proprio in relazione a queste ultime è necessario sottolineare come le norme di attuazione della disposizione stessa (Dm 30 luglio 2015) abbiano ristretto […]

Il nuovo trattamento contabile dei costi di ricerca e sviluppo

Il coordinamento con la normativa fiscale e il nuovo credito in R&S. I costi di ricerca e sviluppo rappresentano un’importante voce di bilancio, nella quale rientrano una serie di costi non facilmente attribuibili ad uno specifico esercizio contabile, secondo il principio di competenza economica; per questa ragione il legislatore ha definito delle regole ben precise […]

Oic 24: Immobilizzazioni Immateriali

Il principio contabile Oic 24 ha lo scopo di disciplinare i criteri per la rilevazione, classificazione e valutazione delle immobilizzazioni immateriali. Questo definisce le immobilizzazioni immateriali come immobilizzazioni mancanti di tangibilità, costituite da costi che non esauriscono la loro utilità in un solo periodo ma manifestano benefici economici in più esercizi. Le immobilizzazioni immateriali sono […]

Il Patent Box – Il modello di opzione

L’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello di comunicazione dell’opzione La legge di stabilità 2015 ha introdotto il c.d. patent box, ossia una disciplina fiscale che mira ad agevolare le imprese che sfruttano beni immateriali. Lo sfruttamento non deve necessariamente concretizzarsi nella percezione di canoni da parte di soggetti terzi, ben potendo l’impresa utilizzare direttamente […]

Start up innovative

Al fine di promuovere la crescita sostenibile, lo sviluppo tecnologico e l’occupazione, il Governo si è impegnato nella messa in opera di una normativa organica volta a favorire la nascita e la crescita dimensionale di nuove imprese innovative ad alto valore tecnologico. Tale disciplina, tuttavia, si applica alle imprese che operano nel campo dell’innovazione tecnologica. […]

Il MISE “spiega” il patent box – il decreto attuativo

La legge di stabilità 2015 ha introdotto il c.d. patent box, ossia una disciplina fiscale che mira ad agevolare le imprese che sfruttano beni immateriali. Lo sfruttamento non deve necessariamente concretizzarsi nella percezione di canoni da parte di soggetti terzi, ben potendo l’impresa utilizzare direttamente il bene immateriale oppure concederlo a soggetti appartenenti al gruppo. […]

Contributi in conto impianto e in conto esercizio

I contributi rappresentano erogazioni di denaro a fondo perduto effettuate da enti pubblici o privati, o dovuti in base a contratto, allo scopo di sostenere l’economia, indirizzate verso determinati soggetti. Gli stessi possono essere altresì correlati con oneri specificamente individuati o possono essere erogati al mero scopo di aumentare le risorse patrimoniali di un’impresa, in […]

PMI innovative

L’articolo 4 del D.L. n. 3 del 24.01.2015 ha introdotto nel nostro ordinamento un nuovo regime agevolato a favore delle piccole e medie imprese con oggetto innovativo, le quali possono beneficiare di molte delle agevolazioni già previste per le start up innovative. La nuova disciplina è riservata alle società di capitali (costituite anche in forma […]