Pubblicati da AVV. PIERLUCA BROCCOLI

A chi spettano i diritti di brevetto?

È oggigiorno statisticamente sempre più raro che un brevetto (più precisamente, un’invenzione) sia il frutto dell’iniziativa di un singolo soggetto. Infatti, nella stragrande maggioranza delle ipotesi l’invenzione è il risultato del lavoro di una moltitudine di soggetti che, a vario titolo e con modalità differenti, apportano mezzi e risorse, anche finanziarie, finalizzati proprio allo scopo […]

La confondibilità tra i marchi e gli altri segni distintivi

Oltre ai contenziosi tra due o più marchi, nella pratica sono sempre più diffusi i conflitti tra un marchio e un altro segno distintivo, nonché tra differenti segni distintivi diversi dal marchio.       Infatti, è principio vigente nel nostro ordinamento quello dell’unitarietà dei segni distintivi, in base al quale chi acquista diritti su un segno […]

La scelta del marchio d’impresa – principali accortezze da adottare

La scelta del marchio da utilizzare ed eventualmente registrare per i prodotti e servizi di un’impresa viene solitamente effettuata in base a strategie di marketing ed estetiche ben precise. L’individuazione degli elementi denominativi e figurativi, così come dei colori, del posizionamento, ecc., viene quindi adottata sulla base dell’appeal che, con riferimento ai prodotti e servizi […]

La licenza di marchio quale possibilità di sfruttamento economico del patrimonio immateriale

La licenza di marchio è un contratto mediante il quale il titolare di un segno distintivo (appunto, un marchio) concede ad uno o più soggetti il diritto di utilizzare detto segno distintivo per un periodo limitato di tempo, a fronte di un corrispettivo. Nella prassi la licenza di marchio può costituire un’operazione a sé stante, […]

Il marchio di certificazione dell’Unione Europea

Parliamo oggi di una nuova tipologia di marchio: il marchio di certificazione dell’Unione Europea. Il regolamento UE 2015/2424 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2015 ha introdotto la nuova figura del marchio di certificazione dell’Unione Europea, che entrerà in vigore il 1 ottobre 2017.          Il marchio di certificazione potrà essere depositato […]

La due diligence dei diritti IP

         Con riferimento alla proprietà industriale e intellettuale l’espressione due diligence identifica l’insieme degli accertamenti e delle verifiche svolte relativamente ai marchi, nomi a dominio, brevetti, disegni e modelli, know-how, diritti d’autore e altri diritti immateriali di un soggetto.          La necessità di effettuare una due diligence si presenta senza dubbio nel caso di operazioni […]

La contraffazione: costi, effetti negativi e possibili rimedi

La contraffazione, ossia la violazione dei diritti di proprietà industriale ed intellettuale, costituisce un fenomeno largamente diffuso. Basti pensare che, secondo gli studi pubblicati dall’EUIPO tramite l’Osservatorio europeo sulle violazioni dei diritti di proprietà intellettuale, il commercio internazionale di prodotti contraffatti rappresenta quasi il 2,5% dell’intero commercio mondiale, per un importo di circa 340 miliardi […]

Marchio di fatto o marchio registrato?

Il marchio, cioè il segno distintivo utilizzato dall’imprenditore per contraddistinguere i propri prodotti e servizi e renderli riconoscibili e preferibili al pubblico dei consumatori rispetto ai prodotti e servizi dei concorrenti, può consistere in qualsiasi segno suscettibile di essere rappresentato graficamente, tra cui sono ricompresi le parole, i disegni, le lettere, le cifre, i suoni, […]

La prevenzione quale strumento di tutela della creatività e dell’innovazione aziendale

Sempre più spesso le imprese si imbattono in comportamenti illeciti tenuti non solo da concorrenti ma anche da soggetti che a vario titolo collaborano con l’azienda stessa, quali fornitori, produttori, terzisti, rivenditori, etc., con la conseguenza di trovarsi coinvolte in lunghi e dispendiosi contenziosi dall’esito talvolta incerto. Con la stessa frequenza accade di trovarsi di […]